






Grafiche di Annalisa Bertucci
DAS – Dispositivo Arti Sperimentali
Domenica 12 Giugno
ore 18:30
Prezzo unico per le performance e i concerti serali: € 𝟭𝟳,𝟬𝟬 (𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗱𝗿𝗶𝗻𝗸 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗼)
Per concludere l’esperienza della 𝘍𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘗𝘳𝘪𝘮𝘢𝘷𝘦𝘳𝘢. 𝘈𝘵𝘵𝘰 𝘐𝘐: 𝘊𝘳𝘰𝘤𝘦𝘷𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘦𝘳𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰, dellə artistə ospiti presenteranno le loro performance per ravvivare una serata piena di arte e condivisione.
Le Installazioni
𝐋𝐮𝐜𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐢𝐜𝐜𝐢𝐜𝐨𝐬𝐚 – installazione a cura di Kaneko Studio (Stefano Cane e Debora Colombo)
Utilizzando come mezzo primario la luce bianca e materiali quali, specchi, prismi, filtri speciali e strati di rivestimenti metallici che ne modificano l’aspetto e la traiettoria, si andrà a costruire una composizione temporanea luminosa unica nel suo genere, perché condizionata anche dalle qualità architettoniche e naturali dello spazio in cui verrà costruita. I partecipanti potranno quindi sperimentare le qualità appiccicanti di diversi materiali che avranno a disposizione o che recupereranno sul posto. (Foto di Davide Comandú)
𝐚𝐫𝐢𝐭_𝐌𝐈𝐄 – mostra personale a cura di Francesca Baudo (in arte Frenzi_ba)
La mostra si snoda in un percorso illustrativo che si evolve battito dopo battito.Il cuore, che sembra non appartenerci più, con un movimento unico, lento e involontario, si fa spazio tra le solitudini e le voragini interiori, con contrazioni sempre più forti e irregolari che portano a una fioritura sempre nuova e rigogliosa di emozioni. Perché non c’è cosa più forte di un cuore che, dopo essersi perso, vuole ancora palpitare nel suo petto fiorito.
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢, a cura di:
𝐁𝐨𝐜𝐜𝐚𝐧𝐞𝐠𝐫𝐚 – 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 (Marco Buccellato)
Marco Buccellato, in arte Boccanegra, nasce nel 1997 e cresce a Genova. 𝘉𝘖𝘊𝘊𝘈𝘕𝘌𝘎𝘙𝘈 è il suo primo album solista in studio. Filo conduttore del lavoro è la luce e la sua influenza sulla sensibilità delle persone: artificiale o naturale, in tutti i brani essa interviene come protagonista nelle azioni dei personaggi e nelle loro relazioni.
𝐅𝐨𝐥𝐥𝐨𝐰𝐢𝐧𝐠 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐞 – 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐞𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐢𝐚 (Teatro Ebasko)
Circe, figlia del dio Elios, il sole, prima maga della storia occidentale. Esiliata sull’isola di Eèa da fanciulla, condannata a vivere l’immortalità nell’isolamento, ai margini di un mondo maschilista e brutale. La convenzione la vede come una dea controversa, seduttrice, ammaliatrice. Questa Circe invece parla una lingua diversa. Quella intima di una donna che tra vittorie e sconfitte, nell’incapacità di essere definita e definitiva, trasforma il suo mondo a seconda delle sue passioni. La sua bipolarità contiene la debolezza nei confronti del padre e la forza per la sua indipendenza. Il suo amore per Odisseo è pieno e vuoto allo stesso tempo. Circe è una creatura unica nella sua sofferenza e questo, più del suo mito, la rende immortale.
𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢 – 𝐊.𝐈.𝐒. (𝐤𝐞𝐞𝐩 𝐢𝐭 𝐬𝐢𝐦𝐩𝐥𝐞) (Deinòs Teatri)
𝘚𝘵𝘢𝘵𝘪 è un’installazione multimediale, fruibile esclusivamente su piattaforma digitale. È l’esito di uno studio di contaminazione tra frequenze sonore e suggestioni visive. La ricerca parte da un quesito: gli stati d’animo hanno melodie? Hanno immagine? Possono essere rappresentati?
𝐁𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐫ó, ballo tipico brasiliano (Nara Coisini)
Nara Cosini condivide una breve presentazione di Forró (ballo di coppia, tipico brasiliano) con i suoi allievi.
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 a cura di Collettivo Hospites e con i partecipanti della residenza “Infiorescenze 2022” (Annalisa Bertucci, Matteo Polonara, Margherita Rigolli, Samuel Lucas Vegas e Yuetong Zhang)𝘍𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘗𝘳𝘪𝘮𝘢𝘷𝘦𝘳𝘢. 𝘐𝘯𝘧𝘪𝘰𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘯𝘻𝘦 è stato un invito, una vera e propria chiamata all’azione, alla sperimentazione, alla convivialità, per chiunque sia stato interessato a seguire da vicino la compagnia nell’organizzazione e nella realizzazione artistica del secondo atto della 𝘍𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘗𝘳𝘪𝘮𝘢𝘷𝘦𝘳𝘢: “𝘊𝘳𝘰𝘤𝘦𝘷𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰”. Durante l’inizio di questa residenza artistico-organizzativa, i ragazzi che ne hanno preso parte hanno vissuto attivamente la ricerca artistica di Collettivo Hospites, arrivando a creare alcuni interventi performativi in stretto contatto con i membri della compagnia.
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞, a cura di:
𝐆𝐢𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐫𝐢 𝐞 𝐉𝐚𝐟𝐚𝐫 𝐌𝐚𝐡𝐲𝐚𝐫𝐢 (dall’Iran)Per questa occasione, Gita Naziri presenterà dei balli persiani, mentre Jafar Mahyari racconterà, attraverso un video saluto, la loro esperienza nell’organizzazione di un festival culturale che prenderà luogo in Iran nel mese di giugno, 𝘈𝘧𝘳𝘢 𝘛𝘩𝘦𝘢𝘵𝘦𝘳 𝘍𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭.
𝐁𝐚𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐨𝐬 𝐂𝐨𝐫𝐚çõ𝐞𝐬 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐝𝐨𝐬 (dal Brasile)𝘉𝘢𝘳𝘤𝘢 𝘥𝘰𝘴 𝘊𝘰𝘳𝘢çõ𝘦𝘴 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘪𝘥𝘰𝘴 – Compagnia Brasileira de Movimento e Som nasce nel 2012, nello spettacolo “Gonzagão – A Legenda” e, negli anni, ha portato più di 500.000 spettatori a teatro e nelle piazze di tutto il Brasile. Composto da sei attori-ballerini e polistrumentisti, la formazione ibrida dei suoi membri dà il tono al gruppo. Nel 2014, lo spettacolo “Gonzagão – A Legenda” è stato ospite speciale all’apertura del Festival del Teatro Iberoamericano a Bogotá (Colombia).