La Concertante

Il repertorio di Collettivo Hospites è costituito di canti originali, a voce sola e corali, composti in vari dialetti del territorio italiano (dai dialetti toscani alla lingua napoletana, dal cimbro al vernacolo anconetano), e canti ripresi dalla tradizione popolare italiana e afro-brasiliana.

la concertante

canti e testi originali Collettivo Hospites
con canti di tradizione orale di vari territori d’Italia
ricerca drammaturgica Collettivo Hospites
regia e coordinamento drammaturgico Eduardo Oliveira Landim

con Laura Astarita, Leonardo Balestra, Federica Benini, Chiara Comis e Roberto Giani

produzione Collettivo Hospites 2023
foto Riccardo Giori

La Concertante è una composizione performativa di canti territoriali, inediti e di tradizione, orchestrati con testi poetici, coreografie e sequenze ritmate.

Assumendo i paradigmi della musica di tradizione di ogni territorio, sono state accolte le sonorità, le possibilità armoniche e le peculiarità di ogni dialetto in un lavoro di composizione originale e creativo.


La Concertante è il frutto di una ricerca quinquennale sulle tradizioni orali, la transculturalità e la compenetrazione di lingue diverse. L’approccio è fortemente intergenerazionale: la tradizione viene qui intesa non come un canone, ma piuttosto un serbatoio di pratiche per la reinterpretazione di contesti, strutture e funzioni relazionali. Si tratta di aprire una dimensione teatrale in un contesto non teatrale, indagando la soglia della diversità linguistica come culla della creazione artistica.

I canti fungono da struttura di riferimento per l’esplorazione delle possibilità relazionali tra lə performer, che rievocano figure e sonorità ancestrali connesse alla memoria dei territori di origine. Sono voci di minoranze linguistiche, culturali e sociali che si fanno universali attraverso il canto, l’invenzione e la parola poetica.